A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T -U - V - W - X - Y - Z |
|
A |
|
Accelerazione della vibrazione: variazione di velocità e direzione di una vibrazione. Per definire tale grandezza si deve identificare la larghezza di banda. |
|
Accelerazione di gravità: accelerazione prodotta dalla forza di gravità sulla superficie della Terra. Varia con la latitudine e la quota del punto di osservazione. |
|
Ampiezza: il massimo valore di una grandezza sinusoidale. |
|
Attenuazione: la dissipazione dell’energia con il tempo o la distanza.
|
|
B |
|
Bel: unità di livello sonoro espressa come rapporto tra due quantità proporzionali ad una potenza: il numero di Bel corrispondente a questo rapporto è il logaritmo in base 10 del rapporto stesso. |
|
|
|
Campo sonoro: zona di un mezzo elastico (es. aria) in cui siano presenti onde sonore. |
|
Campo libero: campo sonoro generato in un mezzo omogeneo e isotropico in cui i confini fisici non esercitano influenze rilevanti sulla propagazione delle onde sonore. In questa situazione un suono o un rumore si propaga liberamente, senza incontrare alcun ostacolo. |
|
Camera anecoica / a campo libero: camera in cui le pareti assorbono tutte le componenti di suono incidenti, offrendo così le condizioni di campo libero. |
|
Camera riverberante: ambiente che presenta un lungo tempo di riverberazione, con pareti progettate appositamente per avere alta capacità di riflessione del suono e creare un campo sonoro più diffuso possibile. |
|
Camera semi-anecoica: camera di prova con pavimento di materiale rigido e riflettente e con le rimanenti superfici in grado di assorbire le frequenze incidenti. Al di sopra del piano di riflessione costituito dal pavimento si ha una condizione di campo libero. |
|
Cicli al secondo (cps): unità di frequenza coincidente con l’hertz (Hz): V. frequenza. |
|
Coefficiente di assorbimento sonoro (α): è una misura delle proprietà di assorbimento acustico di un materiale. È definito come la frazione di potenza sonora non direzionale incidente su una superficie che viene assorbita (o comunque non riflessa) dal materiale costituente la superficie. |
|
Coefficiente di riduzione del rumore (NRC): numero che esprime globalmente le proprietà fonoassorbenti di un materiale. È dato dalla media aritmetica dei coefficienti di assorbimento sonoro a 250-500-1.000-2.000 Hz. |
|
Conduzione aerea: processo per cui il suono raggiunge l’orecchio interno attraverso un percorso che utilizza l’aria nel canale dell’orecchio esterno e quindi la membrana del timpano e gli ossicini. |
|
|
|
Decibel (dB): unità di livello espressa come rapporto di due quantità proporzionali a una potenza. Il numero di decibel corrispondenti a questo rapporto è 10 volte il logaritmo in base 10 del rapporto stesso. |
|
Decremento logaritmico (Δ): logaritmo naturale del rapporto fra due ampiezze successive di egual segno, nello smorzamento di un’oscillazione di frequenza pura. |
|
Diffrazione: il processo che produce un’onda diffratta. |
|
Dissipazione: trasformazione di energia sonora in calore. |
|
|
|
Eco: suono riflesso che giunge all’ascoltatore dopo un intervallo di tempo e con un’intensità tale da renderlo identificabile come ripetizione del suono originario. |
|
|
|
Frequenza: in un fenomeno periodico, come l’onda sonora, il numero di volte che il fenomeno di ripete in un secondo. L’unità di misura della frequenza è l’hertz (Hz) che corrisponde a un ciclo al secondo. |
|
Frequenza udibile: qualsiasi frequenza di un’onda sonora udibile: le frquenze udibili vanno da 20 Hz a 20.000 Hz. |
|
|
|
Intensità sonora: per una data direzione, è data dal flusso medio di energia sonora attraverso un’area unitaria di un campo sonoro.
|
|
Intensità (altezza) sonora: grandezza vettoriale che descrive la quantità di flusso dell'energia sonora in una certa direzione; dal punto di vista fisico si differenzia dalla pressione sonora. Grazie alle misure di intensità sonora si possono determinare i punti di emissione di una superficie o di un apparato andando ad individuare non solo il livello di rumore generato, ma anche il punto in cui si origina e le direzioni per le quali si propaga. |
|
Isolamento acustico: proprietà di una struttura di impedire l’arrivo del suono in un ambiente ricevente. L’energia sonora non viene necessariamente assorbita: in genere il meccanismo principale consiste nella riflessione verso la sorgente. |
|
|
|
Livello: logaritmo del rapporto tra una quantità data e una di riferimento della stessa specie. Es. “livello di pressione sonora”, “livello di potenza sonora”. |
|
Livello di pressione sonora (SPL) o livello sonoro Lp: misura logaritmica della pressione sonora efficace di un'onda meccanica (sonora) rispetto ad una sorgente sonora di riferimento. Viene misurata in decibel sonori (simbolo dBSPL):
|
|
|
|
|
Materiale fonoassorbente: che possiede significative capacità di assorbimento sonoro. |
|
Materiale fonoisolante: utilizzato per isolare un ambiente dalla trasmissione aerea del suono. |
|
Moto armonico semplice: moto che è funzione sinusoidale del tempo. |
|
|
|
Onda: perturbazione che si propaga in un mezzo in modo tale che in ogni punto del mezzo la grandezza utilizzata come misura della propagazione è funzione del tempo, mentre a ogni istante lo spostamento in ogni punto è funzione della posizione del punto stesso. |
|
Ottava: intervallo di frequenza fra due suoni il cui rapporto fra le frequenze fondamentali è 2.
In musica, un'ottava è l'intervallo tra una nota musicale ed un'altra, con lo stesso nome, la cui frequenza è doppia.
Per esempio, il la centrale ha una frequenza di 440 Hz ed il la posto un'ottava sopra ha una frequenza di 880 Hz, mentre quello un'ottava sotto ha una frequenza di 220 Hz. Il rapporto tra le frequenze di due note separate da un'ottava è perciò di 2:1. |
|
|
|
Pascal: unità di pressione. Simbolo: Pa (1 Pa = 1 N/m² = 10 dyne/cm²). |
|
Ponderazione: risposta preordinata in frequenza selezionata in un misuratore di livello sonoro. |
|
Potenza sonora di una sorgente (W): energia sonora totale irradiata da una sorgente in un certo intervallo di tempo, divisa per la durata dell’intervallo. Si misura in watt. |
|
Pressione sonora: radice quadratica media della pressione sonora istantanea, considerata su un dato intervallo temporale e per una certa larghezza di banda. |
|
Pressione sonora istantanea: (per ogni punto di un dato mezzo) differenza fra la pressione effettivamente esistente all’istante considerato e la pressione statica. |
|
Pressione statica: in un dato punto di un mezzo, è la pressione che esisterebbe in quel punto in assenza di onde sonore.
|
|
|
|
Recettore (ricevente): persona o apparecchiatura investite da rumore. |
|
Risonanza: in un sistema in oscillazione forzata si ha risonanza quando una qualsivoglia variazione, comunque piccola, della frequenza eccitante provoca una diminuzione dell’ampiezza della risposta. |
|
Riverberazione: fenomeno per cui si ha persistenza di suono in uno spazio chiuso in conseguenza di ripetute riflessioni o deviazioni dopo che la sorgente sonora ha cessato di agire. |
|
Rumore ambientale: rumore onnicomprensivo associato ad un particolare ambiente, formato da un insieme di suoni provenienti da molte sorgenti, vicine e lontane, nessuno dei quali sia predominante. |
|
Rumore bianco: rumore avente uno spettro di frequenza continuo e di potenza eguale per qualsiasi banda di frequenza di larghezza costante sull’intero spettro considerato. |
|
|
|
Sabin: unità di misura dell’assorbimento sonoro di una superficie. È l’equivalente di un piede quadrato di superficie totalmente assorbente; il sabin metrico è l’equivalente di un metro quadrato di superficie totalmente assorbente. |
|
Sone: unità di misura di altezza sonora. |
|
Sorgente puntiforme: sorgente che irradia onde sonore allo stesso modo che se fossero irradiate di un singolo punto. |
|
Sorgente sonora semplice: sorgente che irradia onde sonore uniformi in tutte le direzioni di un campo libero. |
|
Spettro: sequenza di grandezze omogenee presentate in funzione della frequenza. Il termine può essere utilizzato per indicare un insieme continuo di componenti, in genere esteso, che presenta qualche caratteristica comune, come per esempio lo spettro delle frequenze udibili. |
|
Spettro a bande: spettro sonoro che contiene soltanto componenti discrete di frequenze. |
|
Spettro di banda d’ottava: spettro la cui larghezza è un’ottava. |
|
Suono: 1) oscillazione di pressione in un mezzo elastico che sia in grado di eccitare una sensazione uditiva. 2) sensazione auditiva eccitata dall’oscillazione acustica di cui al punto 1).
|
|
|
|
Tempo di riverberazione T60: in un dato ambiente chiuso e per un suono di una certa frequenza o banda di frequenza, è il tempo necessario perché il livello di pressione sonora scenda di 60 dB dopo che la sorgente ha cessato di agire. |
|
Tono complesso: onde sonore costituite da componenti sinusoidali di differente frequenza. |
|
Tono puro: onda sonora che sia una funzione sinusoidale pura del tempo. |
|
|