La barriera antirumore o barriera acustica è un´opera avente lo scopo di ridurre la propagazione dei rumori.
Il sistema è utilizzato per proteggere i luoghi abitati dal rumore prodotto dalle strade, autostrade, ferrovie o nuclei industriali.
Nella progettazione delle suddette barriere contro l´inquinamento acustico occorre tener conto dell´inserimento visivo di queste opere nel contesto per evitare delle brutture che andrebbero a deturpare il paesaggio naturale o urbano. In certi casi le barriere potrebbero avere anche un disagio psicologico per chi abita nei pressi di barriere che danno l´idea di confinamento del luogo nel quale si abita.
CRITERI DI PROGETTAZIONE
Nella progettazione delle barriere occorre tener conto dei seguenti punti:
- la scelta dei materiali, sulla base delle prestazioni fonoisolanti che si vogliono ottenere e dell’estetica;
- il dimensionamento e il calcolo strutturale, che debbono tener conto delle normative internazionali. Le sollecitazioni sono di tipo statico (il peso proprio della struttura, il peso proprio degli elementi, la neve) e di tipo dinamico (il vento, la pressione d´aria generata dal passaggio dei veicoli, il carico della neve nel caso di passaggio degli sgombraneve, l´urto di veicoli);
- la durabilità, dei materiali strutturali ma anche dei rivestimenti protettivi, considerando che l’ambiente stradale è altamente aggressivo;
- la sicurezza, correlata alle qualità dei materiali utilizzati, tenendo conto sia alla fase di cantiere che di esercizio dell’opera;
- la manutenzione, dovendosi prendere in considerazione l´accessibilità della struttura, la modularità delle parti componenti, la programmazione dei processi di manutenzione;
- l´analisi dei costi.
Fonte: Wikipedia